
Biologico. Genuino. Toscano.
La nostra azienda nasce nel 1911 su una collina a 200 m sul livello del mare, nei pressi della sorgente Ronne. Un punto di incontro tra il centro medievale di Massa Marittima e l’antico Lago dell’Accesa e a meno di 15 minuti dalle acque del mare di Follonica.
La Nostra Pasta





Cosa facciamo
I segreti della nostra produzione risiedono nella selezione scrupolosa degli ingredienti naturali e biologici.
Nel 2017, abbiamo avviato la coltivazione di grani antichi, come il Senatore Cappelli e il Khorasan (commercialmente noto come Kamut), grazie alla creazione della filiera D.R.A.G.O. delle Colline Metallifere APS.
Una parte dei grani raccolti nelle nostre terre viene portata al mulino per ottenere la semola.
La macinazione avviene attraverso l’uso di macine a pietra, con l’obiettivo di preservare le eccezionali proprietà nutrizionali del prodotto.
Il risultato ottenuto è una semola con un alto contenuto di fibre, vitamine, proteine, oligominerali e antiossidanti, con un ridotto quantitativo di glutine.
Dal mulino la semola raggiunge il pastificio.
Il prodotto ottenuto subisce un processo di trafilatura al bronzo e, successivamente, viene sottoposto a un delicato processo di essiccazione a bassa temperatura, con lo scopo di garantire la conservazione di tutte le qualità organolettiche.
Grazie alla trafila in bronzo, la pasta assume una consistenza ruvida che favorisce l’adesione dei sughi, regalando un gusto più intenso ad ogni boccone.
Ogni fase del processo di lavorazione è eseguito con maestria, riflettendo l’amore e la dedizione che questa famiglia ha sempre dedicato alla propria attività.
Il risultato finale è una pasta dalla consistenza inconfondibile, capace di catturare i sapori autentici della Maremma. Ogni morso racconta la storia della regione: la genuinità del territorio, l’attenzione per la tradizione e l’amore per la cucina locale.
Da generazioni, ci dedichiamo all’allevamento di bovini di razza maremmana lasciandoli liberi nei nostri boschi, e alla coltivazione dei campi per foraggio e cereali.
Negli anni ’80 abbiamo impiantato un ettaro e mezzo di oliveto, dal quale produciamo ogni anno un eccellente olio con indicazione geografica protetta (i.g.p.) Toscano, conferito interamente ad una cooperativa delle nostre zone.
I nostri valori
Ecologia e Ambiente
Tramandiamo il meglio delle buone pratiche agricole tradizionali e puntiamo sull’innovazione per ridurre la nostra impronta ecologica. Tra le attività di ottimizzazione aziendale spiccano il nuovo impianto fotovoltaico sul tetto della nostra sede e la sostituzione della copertura in Eternit di un capannone con una a basso impatto ambientale.
Il nostro impegno
Innovazione e Ricerca
Anche i mezzi agricoli fanno la differenza. L’acquisto di un trattore di ultima generazione e nuove attrezzature per il foraggio ci hanno permesso di ottenere un miglioramento nel trattamento dei prodotti e quindi della loro qualità, un’accelerazione dei processi di produzione e una riduzione le emissioni nocive rispetto ai vecchi mezzi agricoli.

100% BIO
Ecosostenibilità
Per continuare a percorrere la strada dell’ecosostenibilità e del rispetto dell’ambiente che ci circonda, nel 2020 abbiamo intrapreso il percorso di conversione all’agricoltura biologica. Dopo i due anni di conversione previsti dalla legge, nel 2022 l’azienda Le Ronne Fusi è diventata ufficialmente un’azienda biologica.
Economia Circolare
Un mondo migliore è possibile, un futuro per tutti è un dovere.
Di padre in figlio vorremmo continuare a garantire un domani anche per le generazioni future. La nostra passione per la sostenibilità anche in agricoltura è essenziale per far sopravvivere la nostra azienda.
Un dovere familiare, un dovere civico, un dovere nei confronti di una terra che ha sempre offerto tanto se trattata con rispetto.

La nostra storia
DAL 1911 IN MAREMMA
Una storia lunga più di cento anni
L’azienda Le Ronne Fusi è una vera e propria oasi di tradizione nel cuore della Maremma, in Toscana. Da sempre a gestione familiare, tramandiamo passione e conoscenza di padre in figlio e di figlio in nipote.
Situata in una pittoresca fattoria circondata da campi di grano dorato e dolci colline, l’azienda si impegna a mantenere viva la tradizione dei nostri nonni in un’ottica di innovazione e sostenibilità.
Mettiti in contatto con noi
Compila il modulo qui sotto e ti ricontatteremo il prima possibile.
Se vuoi, puoi anche trovarci a questi numeri:
Riccardo:
+39 3349711683
Marcello:
+39 3356035745